Cala Li Cossi (Costa Paradiso Gallura)

Tra la Gallura e l’ Anglona, sorge una bellissima caletta.

Il sentiero panoramico è l’unica via per raggiungerla e, una volta arrivati, dall’ alto, uno splendido fazzoletto di sabbia in contrasto con le tonalità dal verde smeraldo all’azzurro del mare, siamo a Cala Li Cossi.

Caletta romantica, riparata e rilassante, fra le scogliere rosa del nord Sardegna, al confine tra Gallura e Anglona: sabbia fine che s’immerge nel mare multicolore

Prima di raggiungerla, da Olbia con il nostro mezzo facciamo breccia nell’entroterra sardo fino a Vignola, a nord dell’isola all’estremo limite occidentale della Gallura.

A questo punto seguiamo per Costa Paradiso e proprio in fondo quasi arrivando a toccare il mare, parcheggiamo in uno spiazzo.

Ci aspetta un sentiero a mezza costa a precipizio sul mare. Ci muniamo di scarpe adatte (anche da ginnastica no problem) e zaini e partiamo alla volta della piccola insenatura.

Il percorso prima a gradoni poi lungo ciottolato costeggia rocce granitiche rosa. Alla nostra destra scogli e mare.

Un sali scendi molto morbido che ad ogni curva regala una fotografia mozzafiato del paesaggio.

E’ solo dopo la “nostra” mezz’oretta di cammino che ai nostri occhi dall’alto appare il piccolo gioiello.

Una caletta avvolta da scogliere di trachite rosa, spiaggia di sabbia chiarissima e alle spalle il fiume Li Cossi che sfocia nel mare, dando a tutto il paesaggio un aria insolita e selvaggia.

La “perla”, così la chiamano da queste parti, è tra l’altro una spiaggia di passaggio che interrompe il percorso verso una seconda caletta chiamata Tinnari, raggiungibile solo a piedi.

La nostra meta oggi è rilassarci qui, dove anche i bambini posso giocare e nuotare in piena sicurezza vista la leggera e graduale pendenza del fondo del mare.

Una conca sicura al riparo dai venti e dal mare aperto che solo pochi metri più avanti si mostra maestoso nella sua selvaggia bellezza.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Inizia con un blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: