La meta di questo itinerario ad anello è in Piemonte, nel territorio del Parco Naturale delle Alpi Cozie, nel Comune di Villar Focchiardo (TO), in Val Susa. Un percorso immerso in boschi di faggio e conifere, con scorci panoramici sull' intera vallata , ad anello, che attraverso la “Via dei Franchi" e i "Sentieri Certosini" ci... Continue Reading →
I Laghi di Avigliana e il suo Castello (Val Susa)
La meta di questo itinerario ad anello è in Piemonte, non distante dal capoluogo torinese: Avigliana, il borgo romano che sorge sulla sponda destra della Dora dominando l’ampia conca morenica nella quale si trovano il Lago Grande e il Lago Piccolo, più in alto, le rovine dell’antico Castello risalente al X secolo. All'interno del Parco... Continue Reading →
Attenzione alla processionaria!
La primavera porta con sé la processionaria: un pericolo che può essere letale per gli animali e soprattutto per i cani, che spesso sono naso a terra ad annusare e frugare tra erbe e cespugli. Le processionarie sono bruchi pelosi, che si trasformeranno in farfalle notturne, che hanno l’abitudine di spostarsi in fila indiana formando... Continue Reading →
Anello del Monte Baron (Valli di Lanzo)
La meta di questo itinerario è in Piemonte, non distante dal capoluogo torinese, in Val Ceronda nel comprensorio delle Valli di Lanzo. Un percorso ad anello, su un sentiero che dalla “Costa Bella“, (Costa della quale abbiamo avuto modo di dettagliare nel precedente articolo) oppure dal paese di Givoletto paese, ci conduce alla vetta del... Continue Reading →
Lungo la Costa Bella (Valli di Lanzo)
La meta di questo itinerario ad anello è in Piemonte, non distante dal capoluogo torinese, tra il Borgo di La Cassa e il paese di Givoletto in Val Ceronda nel comprensorio delle Valli di Lanzo. Un percorso molto panoramico su un sentiero che lungo la "Costa Bella", un evidente costolone sul versante della montagna che scende dalla vetta del Monte Bernard fino a La Cassa, fiancheggiato da due piccoli valloni laterali aperti sulla pianura, la Bassa Grande e la Bassa Ceresera. Prepariamoci quindi a ripercorrere parte dei sentieri tracciati dai e solcati dai Visconti di Baratonia, discendenti di Carlo Magno.
Le passeggiate a cavallo con Mysteponstep
Il territorio che circonda il Parco della Mandria, nella provincia di Torino, tra i paesi di Druento e La Cassa, è ricco di Storia e Natura. Una zona ricca di sentieri che nel corso dei secoli sono stati percorsi da Re , contadini e commercianti in sella al proprio "mezzo di trasporto" quadrupede. Mysteponstep, ti... Continue Reading →
Alla conquista della “Turasa” (Valli di Lanzo)
La meta di questo breve itinerario è in Piemonte non distante dal capoluogo di Torino, il leggendario Castello di La Cassa, sito ai piedi delle prime elevazioni della catena alpina a Nord-ovest di Torino, in prossimità del fiume Ceronda da cui deriva, l'omonimo nome della Valle (Val Ceronda) nel comprensorio delle Valli di Lanzo.
Il Turismo Equestre
L’Italia è un paese ricco di storia, meraviglie naturali, specialità gastronomiche e tradizioni. La particolare morfologia del territorio permette di spaziare tra borghi medievali, montagnecon affascinanti sentieri, campagne e spiagge. Il turismo equestre contribuisce alla scoperta del patrimonio e alle relazioni umane ed èsicuramente un modo diverso di approcciarsi al cavallo, una splendida avventura incompagnia... Continue Reading →
Da Varigotti a Noli (Sentiero del Pellegrino)
Ciao a tutti, con questo articolo Vi portiamo su Sentiero del Pellegrino, un sentiero fra Natura e Storia che collega due borghi, Varigotti e il suo borgo saraceno e Noli, antica repubblica marinara , percorribile in entrambe le direzioni, a picco sul mare, dove c’è la possibilità di osservare dall’alto panorami mozzafiato su un tratto... Continue Reading →
Torre della Bicocca (Bassa Val di Susa)
La meta di questo breve itinerario è la leggendaria Torre di Buttigliera o anche detta "Torre della Bicocca", sita sulla Collina Morenica della bassa Val Susa a circa 441 m di quota. La torre si erge per un altezza di circa 13 metri e la sua datazione risale al XV secolo e faceva parte del... Continue Reading →
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.