Ciao a tutti, con questo articolo Vi portiamo su Sentiero del Pellegrino, un sentiero fra Natura e Storia che collega due borghi, Varigotti e il suo borgo saraceno e Noli, antica repubblica marinara , percorribile in entrambe le direzioni, a picco sul mare, dove c’è la possibilità di osservare dall’alto panorami mozzafiato su un tratto... Continue Reading →
Il sentiero dell’Ocra di Roussillon (Sentier des Ocres)
Con questo articolo, Vi portiamo in un piccolo borgo francese della Provenza, nel cuore del Parco Naturale del Luberon. Dove sorgeva un tempo, (XVIII sec - XX sec) un grande giacimento d'ocra, ora sorge il "Colorado provenzale". Il sentiero appunto percorre un area in cui il giallo ocra investe l'intero panorama. Dall' ingresso, ad un... Continue Reading →
Monte Rubello e il Santuario San Bernardo (Oasi Zegna -Valle Strona-Sessera)
Con questo articolo Vi portiamo nella magica atmosfera dell' Oasi Zegna: una splendida area naturalistica della provincia di Biella. Paradiso della Natura, raggiungibile da Milano o Torino seguendo per Biella. Dall' Autostrada A4 Torino- Milano uscita Carisio, direzione Cossato e poi si seguono le indicazioni cartellonistiche per l' Oasi Zegna. Sono numerosi i percorsi che... Continue Reading →
Torre della Bicocca (Bassa Val di Susa)
La meta di questo breve itinerario è la leggendaria Torre di Buttigliera o anche detta "Torre della Bicocca", sita sulla Collina Morenica della bassa Val Susa a circa 441 m di quota. La torre si erge per un altezza di circa 13 metri e la sua datazione risale al XV secolo e faceva parte del... Continue Reading →
Lago di Ceresole Reale (Valle Orco)
Ci troviamo nella Valle dell' Orco, alle porte del Parco Naturale del Gran Paradiso e qui, nel Comune di Ceresole Reale a 1582m , giace un lago naturale, trasformato nei primi del novecento in uno splendido bacino artificiale, che prende il nome appunto di lago di Ceresole Reale. Ed è qui che avrà luogo il... Continue Reading →
Lago Verde (Valle Stretta)
Siamo nella Alta Valle di Susa, valle che prende il nome di Valle Stretta e oggi vi proponiamo un escursione, a dir poco scontata per chi conosce questi posti, ma non per chi non ci è mai stato. Dal profilo paesaggistico assolutamente di rara bellezza, raggiungeremo uno specchio d'acqua che raccoglie tutte le diverse tonalità... Continue Reading →
Cala Li Cossi (Costa Paradiso Gallura)
Tra la Gallura e l' Anglona, sorge una bellissima caletta. Il sentiero panoramico è l'unica via per raggiungerla e, una volta arrivati, dall' alto, uno splendido fazzoletto di sabbia in contrasto con le tonalità dal verde smeraldo all'azzurro del mare, siamo a Cala Li Cossi. Caletta romantica, riparata e rilassante, fra le scogliere rosa del... Continue Reading →
Cala Coticcio (Parco Nazionale arcipelago Maddalena)
Ci troviamo nell'area protetta Parco Nazionale dell' Arcipelago de La Maddalena e oggi, il nostro grande obbiettivo è raggiungere un angolo di paradiso naturale: una spiaggetta nascosta tra le rocce a Nord dell'isola di Caprera con il nome di Cala Coticcio. Detta anche la Tahiti sarda questa spiaggia è da considerare una vera e propria... Continue Reading →
Ciclovia Da Priola a Ormea (Valle Tanaro)
Oggi andremo alla scoperta della Val Tanaro, lungo una pista ciclabile, una greenway che collega il paese di Pievetta a Nava, in provincia di Cuneo. L'itinerario si sviluppa proprio lungo il corso del fiume Tanaro, intervallando tratti esposti a tratti interni nel bosco con diversi punti di sosta e punti panoramici sulla vallata. La strada... Continue Reading →
Il lago Coniglio e le “Terre ballerine”
Oggi vi raccontiamo del nostro incontro con un bosco curioso, in cui, al suo interno abbiamo scoperto qualcosa di magico. A circa 50 km da Torino, superata Ivrea, raggiungiamo il paese di Montalto Dora, il quale, custodisce appunto un bellissimo bosco e il segreto delle "Terre Ballerine" Al suo interno infatti, in alcune aree, è... Continue Reading →
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.