Ognuno di noi durante una bella giornata di sole , in mezzo alla natura non contempla mai o comunque evita di pensare al fatto di potersi fare male, soprattutto se si portano con se i bimbi piccoli, dove la curiosità e la foga di correre e giocare ci porta a riparare i danni da eventuali cadute ed escoriazioni. E’ ovvio che si spera sempre che non capiti ma .. nel caso dobbiamo essere pronti!
Ed è proprio in questi momenti che potremmo avere l’esigenza di avere con noi i giusti strumenti per poter risolvere in poco tempo un eventuale infortunio procurata durante la felice escursione.
Partendo dal presupposto che in una camminata si è comunque lontani dal “fattore casa”, quindi dalle mura domestiche o dalla farmacia dietro l’angolo, in caso di necessità dobbiamo rimboccarci le maniche e tirar fuori dal nostro zaino, il “kit di pronto soccorso”
Ecco perché un piccolo spazio nel nostro zaino/marsupio dobbiamo lasciarlo per il nostro astuccio del Pronto soccorso.
E’ facile in montagna doversi trovare a confronto con il terreno sconnesso o pietraie che troviamo lungo il cammino e doverci trovare poi a tamponare eventuali ferite senza l’ausilio di una garza un cerotto ed è allora che avere con se un kit di pronto soccorso può tornare utile.
Diversi possono essere i fattori per cui potremmo incorrere in piccoli infortuni, dalla semplice vescica procurata dalla scarpa mai messa prima o dalla calza inadeguata ecc al più grave quali una frattura o distorsione dovuta all’ inciamparsi con un ostacolo non previsto sul nostro cammino o l’aver messo male il piede durante la discesa. Danni dovuti alla stanchezza, alla non concentrazione o alla troppa confidenza alle volte con ciò che ci circonda.
Il kit acquistato o fai dai te deve contenere gli elementi base e sterili per una prima medicazione, deve quindi essere impermeabile (meglio all’ interno di una custodia morbida) e di facile accesso in caso di necessità. Noi ad esempio l’abbiamo comprato in un negozio di articoli sportivi ad una cifra realmente modesta (15 euro circa).
E lo abbiamo in seguito corredato di altri particolari che ci è sembrato opportuno aggiungere per noi e per i piccoli.
Inutile aggiungere che un piccolo corso o lettura di un manuale di pronto soccorso potrebbe aiutarci nelle condizioni peggiori.
es.: (http://www.liceosabin.it/primo-soccorso/file/Croce%20Rossa%20manuale%20base%252Epdf)
Qui di seguito la lista dei materiali del nostro kit di pronto soccorso, costituito dai materiali utili alla prima medicazione più qualche medicinale che abbiamo aggiunto strada facendo.
- Garze sterili in confezione singola
- Bende orlate di garza
- Benda elastica
- Cerotto
- Cerotti di varie misure
- Cerotti per vesciche
- Cotone idrofilo/quadretti di garza sterile
- Forbicine
- Pinzette
- Laccio emostatico
- Disinfettante (Betadine o similari)
- Pomata per punture di insetti e/o piante urticanti o crema antistaminica
- Pomata per ustioni e scottature
- Termometro
- Antipiretico
- Coperta isotermica di sopravvivenza
- Collirio
- Farmaco antidiarroico
- Guanti in lattice
- Scaldamani
Con i piccoli al seguito indispensabile anche
- Crema protezione solare
- Tachipirina a basso dosaggio
- Perette
- Soluzione fisiologica
- Pomata contusioni
Facciamo presente che la lista è sicuramente migliorabile in base alle esigenze e le criticità personali. Attenersi a prescindere a quanto descritto nei bugiardini per la somministrazione dei medicinali.
E’ piccolo, non pesa e può essere di grande aiuto, portiamolo sempre con noi.
Rispondi