La meta di questo itinerario è in Piemonte, non distante dal capoluogo torinese, in Val Ceronda nel comprensorio delle Valli di Lanzo.
Un percorso ad anello, su un sentiero che dalla “Costa Bella“, (Costa della quale abbiamo avuto modo di dettagliare nel precedente articolo) oppure dal paese di Givoletto paese, ci conduce alla vetta del “Monte Baron” per poi scendere nel paese di Val della Torre e quindi tornare al punto di partenza.
Prepariamoci quindi a percorrere un sentiero molto panoramico e adrenalinico per via di alcuni tratti del percorso a picco sulla valle.
Itinerario
In prossimità dell’ingresso del Parco della Mandria di San Gillio, noto anche come ingresso “Bizzarria” , iniziamo il nostro itinerario ammirando il “reposoir di caccia” che fu fatto costruire da Vittorio Emanuele II, probabilmente tra il 1849 e il 1861, come luogo di sosta e di riposo durante le battute di caccia.
Fuori dal Parco, proseguiamo lungo Strada Circonvallazione Tenuta della Mandria in direzione della SP 8 che collega San Gillio a La Cassa. Costeggiando il maneggio Whitewool Breeding Horses e prima della strada sulla nostra destra entriamo nel parcheggio del maneggio e proseguendo dritti fino alla fine, al di la della recinzione un piccolo tratto di sentiero ci permetterà di raggiungere un punto in cui sarà facile attraversare la Statale, senza doverla per forza percorrere.
Attraversiamo quindi con attenzione la Statale e ci dirigiamo lungo un viale alberato, da dove ha inizio la frazione Pra Lungo di La Cassa. Mantenendo la sisistra e superato una piccola barriera in ferro lasciamo la strada asfaltata per una sterrata che costeggeremo per circa duecento metri.
In prossimità di un canale di scolo e un palo dell’alta tensione , attraversiamo il prato e ci dirigiamo dalla parte opposta dove troveremo tra i cespugli (indicazione segnale bianco/rosso sull’albero) un passaggio che ci condurrà in frazione Forvilla di Givoletto .
Continuando su strada asfaltata e arriveremo prima al cimitero del paese di Givoletto e poi superata la SP181 proseguendo verso il centro alla nostra sinistra raggiungeremo la Torre di Borgonuovo (XIX sec.) che ci aiuterà come riferimento per imboccare l’omonima via. Quasi al termine della frazione sulla sinistra l’indicazione Monte Baron indicherà l’inizio del sentiero verso Val della Torre e la nostra vetta.

Immergiamoci nella comodissima mulattiera che va verso Ovest-Sud-Ovest e dopo alcune svolte si dirige verso Sud-Est ed in breve si raggiunge la vetta, il Monte Baron m. 818. Comoda cima con tavolo per picnic per una sosta dovuta.


Da qui, torniamo sui nostri passi, scendiamo facendo molta attenzione e raggiungiamo nuovamente il sentiero a mezza costa che a questo punto proseguiamo verso Val della Torre. Da quassu’ il panorama è mozzafiato ma attenzione, ci deve distogliere l’attenzione dal sentiero sempre più stretto.



Raggiunto il paese di Val della Torre in prossimità della Chiesa Parrocchiale di San Donato giriamo a sinistra ed entriamo in Borgata Moschette.
Proseguiamo dritti tra i sentieri lungo i pratoni della valle fino a raggiungere il paese di Brione. Dal centro, superiamo la Statale SP181 passando a sinistra del pilone del ponte, visibile dalla piazza del paese paese (costeggiando i campi da calcio) e da qui proseguiamo dritti tralasciando i diversi sentieri che incroceremo sul nostro cammino.
Tra gli orti, ci incanaliamo lungo la strada che da Brione porta a San Gillio quindi, in prossimità del cimitero di quest’ultimo, attraversiamo la statale e mantenendo la destra, superaiamo un riconoscibile ponte in pietra dell’ 800 e un sentiero ci condurrà in Strada Serviglia, fino a raggiungere il muro della Mandria.
Girando a sinistra torneremo presso la Bizzarria, a chiusura del nostro itinerario ad anello.
Lunghezza percorso: circa 30 km (anello)
Esposizione: Varie
Tempo necessario: – a cavallo 4,5 – 6,0 ore
Dislivello: +/- 400 m
Copertura rete cellulare/gps: no
Fontana/sorgente: no
Grado Difficoltà: T EE
Carta: Fraternali n°9*
Tipo di terreno: Misto – ciottolato – terra – pietraia
Aree: Prateria – sottobosco – mezzacosta
Per info e accompagnamento: Luca 3356984772 (Accompagnatore Turismo Equestre Fite-trec -ACSI)
Rispondi