Allo sbocco della Val di Susa, non distante da Torino (circa 20km), troviamo i famosi Laghi di Avigliana e per chi non lo sapesse, il lago Piccolo fa parte di una Riserva Naturale atta a preservare la flora e la fauna che lo vivono e lo circondano (per chi volesse saperne di più -> http://www.parks.it/parco.laghi.avigliana/par.php ).
Oltre alla spiaggetta e ai prati che permettono di rilassarsi davanti alla riva, c’è l’opportunità di svolgere delle piccole passeggiate nell’entroterra e lungo i contorni del lago.
Visto che le cime dei monti dell’alta Val Susa sembrano sopraffatti dalle nubi decidiamo di dirigerci proprio al Lago Piccolo e godere di una passeggiata ed un Pic-nic all’aria aperta.
Raggiunto l’ingresso e parcheggiata la macchina ci dirigiamo diretti in spiaggia e, concediamo a Benjamin e Lucille di fare amicizia con le diverse specie volatili presenti sulla superficie del lago.
Visto il periodo dell’anno probabilmente meno frequentato, siamo praticamente i soli insieme ad alcuni pescatori ad ammirare e a godere di quel silenzio rotto ogni tanto solo dai suoni della natura.
La nostra passeggiata, ha il suo inizio una volta varcato un ponticello alla nostra sinistra ed è talmente semplice (dislivello pari a zero) che abbiamo lasciato i due bimbi farci da Cicerone seguendoli passo passo, lungo il percorso.
Il sentiero si inoltra, sul lungo lago ma anche nel bosco interno dove, in questi primi giorni di ottobre i colori delle foglie e dei funghi variopinti creano un paesaggio sensazionale.
La durata dell’intero anello è di circa 1 ora e venti, ma noi abbiamo pensato di fermarci qua e là e gustare il cammino, superando di gran lunga il tempo previsto concedendoci anche un lungo e prosperoso pic-nic
ed un proficuo bottino !
La nostra felicità poi, oltre a quella di vivere il luogo, è quella di vedere Lucille per la prima volta sgambettare su un sentiero, superando i primi ostacoli fatti di radici e ramoscelli rotti.
Questo ad indicare quanto abbiamo ritenuto sicuro il percorso e quindi quanto sia adatto a tutti (in alcuni casi il passeggino potrebbe risultare scomodo ma comunque percorribile).
Insomma, una passeggiata per tutte le stagioni e vista la durata, in qualsiasi momento della giornata.
Noi ci torneremo, e voi?
Rispondi