Da Varigotti a Noli (Sentiero del Pellegrino)

Ciao a tutti, con questo articolo Vi portiamo su Sentiero del Pellegrino, un sentiero fra Natura e Storia che collega due borghi, Varigotti e il suo borgo saraceno e Noli, antica repubblica marinara , percorribile in entrambe le direzioni, a picco sul mare, dove c’è la possibilità di osservare dall’alto panorami mozzafiato su un tratto di costa semplicemente meraviglioso.

Si raggiunge l’inizio del percorso raggiungendo il paese di Varigotti , precisamente in Strada Vecchia dove dopo 300 metri sulla sinistra , una volta parcheggiata l’auto, è ben visibile l’attacco del sentiero contrassegnato da un con una X rossa e poi un pallino rosso.

Il percorso ha inizio su strada ciotolata in salita fra campi di ulivo fino a raggiungere il primo punto di interesse, la Chiesa di San Lorenzo offrendo una vista suggestiva sulla baia dei Saraceni.

Superato il promontorio di Punta Crena, le fasce coltivate lasciano spazio ad una vegetazione fatta di pini e arbusti di macchia mediterranea su terreno terroso e su roccia viva fino a raggiungere il punto più colorato di tutto il percorso, comunemente identificato come Mausoleo Cerisola.
In questo punto il signor Giuseppe Cerisola delimitò il suo terreno con una recinzione del tutto particolare fatta di un muro dipinto e decorato con salvagenti, ancore, stelle marine, conchiglie e tutto ciò che ricorda il mare.

Proseguiamo su sali e scendi fino a scorgere da lontano l’imponente mole in pietra della Torre delle Streghe (nel 1582 al 1582 e venne fatta erigere dagli abitanti di Noli, per delimitare il confine preciso con Varigotti. ) che raggiungiamo su un percorso in leggera salita a mezza costa e che ad un bivio ci conduce al punto più panoramico del percorso con vista mozzafiato su Punta Crena tutta la Baia dei Saraceni. Qui una sosta foto è d’obbligo.

Un po’ più avanti, con Noli sempre più vicina e visibile, un’altra deviazione (NB nel tratto finale è molto ripida, fare attenzione!) conduce alla Grotta dei Falsari, una grotta preistorica che, pare, fungesse da luogo in cui i contrabbandieri conservavano la loro merce.

Altri due punti di interesse prima del nostro arrivo a Noli, la Chiesa di Santa Margherita (XI sec.) anch’essa con punto panoramico sull’isolotto di Bergeggi e, poco dopo, l’Eremo del Capitano De Albertis, in uno netto stato di abbandono purtroppo.

Da qui, arriviamo alle porte di Noli (il sentiero finisce in Piazza Vivaldo) e il suo borgo che vale davvero la pena di visitare e magari conciliare con un bel bagno ristoratore sulla relativa spiaggetta se le temperature lo permettono.

Un escursione adatta anche ai bambini (purchè siano allenati e abituati a camminare): la distanza non è abissale tra le due località (sono circa 6 km) e ci vogliono un po’ meno di 3 ore per compiere l’intero tragitto ma vale la pena fare qualche piccola deviazione non ché fermarsi ad ammirare di tanto in tanto questo bellissimo paesaggio.

E’ possibile poi chiudere l’anello tornando a destinazione attraverso, l’Aurelia in autobus con la linea n°40 che ferma a Varigotti giusto in prossimità di dove lasciammo la vettura.

Amanti del pellegrinaggio quindi, non fatevi scappare l’occasione di fare due passi su questo sentiero che siamo sicuri, vi lascerà a bocca aperta.

A presto

Mysteponstep

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Inizia con un blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: