Il lago Coniglio e le “Terre ballerine”

Oggi vi raccontiamo del nostro incontro con un bosco curioso, in cui, al suo interno abbiamo scoperto qualcosa di magico.

A circa 50 km da Torino, superata Ivrea, raggiungiamo il paese di Montalto Dora, il quale, custodisce appunto un bellissimo bosco e il segreto delle “Terre Ballerine”

Al suo interno infatti, in alcune aree, è possibile veder danzare il terreno e le piante al solo passaggio.

Dal paese seguiamo quindi in direzione del Lago Sirio, (uno dei 5 laghi che circondano la zona) e successivamente per il Lago Coniglio fino a raggiungere un area di sosta.

Una volta parcheggiato, ci muniamo del necessario per affrontare la giornata quindi, acqua, merenda e assolutamente la macchina fotografica.

Dal cartello con l’indicazione “Anello del Lago Sirio e delle Terre Ballerine”, dopo un piccolo tratto di strada asfaltata raggiungiamo un sentiero ciottolato, o meglio la partenza di questo percorso ad anello (1 dei 5 della zona) che ci porterà alla scoperta di questa stranezza.

Raggiungiamo subito un bivio, come dicevamo il percorso è ad anello (di circa 2h in totale) e quindi entrambe le direzioni ci riporteranno al punto di partenza. Noi, non conoscendo fondamentalmente l’autonomia di Benjamin e dei suoi piedini, vista la sua prima gita sin dall’inizio, senza l’amico zainone (che abbiamo lasciato volutamente a casa) , optiamo per andare verso destra dove su una palina è indicato “per le Terre Ballerine”.

I bimbi sono entusiasti, persino Lucille decide di scendere dallo zaino e far compagnia a Benjamin lungo quella stradina.

Non vi sono tante indicazioni sul percorso quindi, ci va un po di pazienza e senso dell’orientamento, sembra davvero una caccia al tesoro, quindi, cerchiamo di non perderci rimanendo sul sentiero principale seguendo sempre il pallino verde , colore del nostro itinerario (essendoci più crocevia per gli altri percorsi ad anello della zona è facile confondersi).

Dopo circa 45 minuti di cammino eccoci ad un bivio, dritti si prosegue l’anello mentre a destra si scende verso un area boschiva più fitta e bastano pochi metri per rendersi conto che il terreno sotto i nostri piedi è sempre più morbido fino a diventare elastico.

E’ qui che cominciamo a saltare come dei pazzi come fossimo su un materasso ad acqua e l’effetto intorno a noi è stupefacente.

Alberi e piante e lo stesso terreno si muovono e sembrano danzare! E’ meraviglioso sia per noi che per i bimbi.

Citando parte del testo su di una palina informativa, la spiegazione è data dal fatto di essere sopra una “torbiera”. Infatti, il luogo in cui ci troviamo è il letto di un lago ormai esaurito, sul cui fondo nel corso degli anni si sono depositati materiali organici che, in mancanza di ossigeno, nel corso del tempo (si parla intorno al 1800) nel corso del tempo
si è quindi trasformato prima in uno stagno, poi in palude ed infine appunto in questa torbiera dove, è lo strato d’acqua sottostante quindi a creare questo fenomeno delle terre danzanti.

Ecco svelato quindi il mistero delle “Terre Ballerine” e del Lago Coniglio” .

Il vero problema, ora, è dire ai bimbi di lasciare questo “parco giochi” naturale e proseguire il cammino.

Decidiamo quindi di fare pic-nic immersi nel bosco a pochi passi dalla torbiera per poi rimetterci in marcia e raggiungere la costa del lago per rilassarci un po.

Una bella Domenica giocosa e culturale camminando lungo un percorso semplice e adatto a tutti i piedini. Essendo anche ciclabile mi sa che valuteremo anche questa alternativa come, quella di svolgere gli altri anelli intorno ai 5 laghi morenici di Ivrea.

Se siete quindi rimasti curiosi, beh non vi resta che decidere quando andare ovviamente, prima che il Lago Coniglio sparisca per sempre!

Mi raccomando sia per i grandi che per i più piccoli, scarpe da trekking (il terreno e umido e fangoso) e una borraccia al seguito, per il resto ci sono le Terre Ballerine.

Buon Divertimento!

decathlon

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Inizia con un blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: