Un tratto della Via Francigena che si estende da Ivrea alla Bassa Val d’Aosta, via di antichi pellegrini e mercanti, vigne arroccate e pievi romaniche, castelli e mulattiere tra boschi fanno da sfondo a questa inconsueta escursione, semplice e panoramica della Valle Dora Baltea.
La passeggiata parte da Montestrutto, carinissimo paese che troviamo superato il borgo di Settimo Vittone uscendo a Quincinetto dall’ autostrada TO-AO. Il Borgo è molto carino e caratteristico con i l suo Castello ma meglio conosciuto per le pareti di arrampicata che si trovano proprio alla fine del paese. E’ qui infatti che troviamo parcheggio nell’ampio spiazzo e veniamo attirati dalla grande parete dei piccoli e grandi arrampicatori e il vicino parco avventura (http://www.laturna.it/arrampicata.asp).
Riempite le borracce nella piazzetta del paese saliamo per una lastricata nel bosco fino al bivio per Cesnola.
Preso questo sentiero ha inizio la nostra passeggiata tra pietre e vigne pergolate fino a raggiungere la parte alta di Settimo Vittone con la Chiesa di San Lorenzo .
Continuando a salire raggiungiamo l’antico castello di Cesnola, il Castelletto, attraverso una diramazione che troviamo lungo il cammino.
Da qui procediamo sempre immersi nel verde degli ulivi e delle viti con il panorama sull’intera valle per poi tronare ad anello lungo uno dei tratti della Via Francigena che appunto unisce Ivrea alla Bassa Val’ d’ Aosta.
Passegiata domenicale direi, consigliata nei mesi di settembre ottobre per via del profumo e dei colori dei vitigni e dal gusto degli acini che lungo la strada abbiamo modo di assaggiare.
Assolutamente da fare con i bimbi a piedi o in spalla il sentiero infatti è un saliscendi con un centinaio di metri di dislivello.
Buona passeggiata !!
Rispondi