Narbona (Valle Grana)

C’è stato un tempo in cui le borgate in mezzo alle montagne erano popolate, luoghi oggi abbandonati di cui restano solamente ruderi.

Narbona nel vallone della Val Grana, custodisce ancora il ricordo di un tempo vissuto. Le case sembrano siano state abbandonate giusto il giorno prima e sono rimaste intatte con i loro armadi, letti e tavoli ancora in bella vista.

Per questo abbiamo deciso di incamminarci attraverso il vallone e visitare questo storico luogo.

20160814_141030

La partenza del nostro itinerario è dalla Borgata Colletto sita dopo il paese di Campolino raggiungibile dalla provinciale che da Caraglio (CN) segue per la Valle grana e quindi Castelmagno.

Lasciata l’auto nei pressi della Borgata, si raggiunge la parte alta del paese dove lungo la strada troviamo un sentiero che si stacca con indicazione per Narbona.

Non troveremo fontane quindi carichiamo le borracce a valle.

Si prosegue lungo un’ampia carrozzabile all’interno del vallone, attraversiamo alcuni torrenti sino ad un bivio sulla sinistra a dir la verità poco visibile ma indicato da paletti in legno.

20160814_122201

Lungo questo secondo sentiero scendiamo tra ortiche (mi raccomando i calzettoni alti) e piante d’alto fusto fino a raggiungere prima, con una diramazione, il colle belvedere, con un panorama sull’intero vallone po a seguire, finalmente Narbona.

20160814_123030 IMG_6910

Facendo attenzione a non stare sotto i tetti pericolanti noi ci fermiamo a stuzzicare qualcosa in compagnia di altri escursionisti incontrati nei pressi. Dopo un bicchiere di vino e un pezzo di formaggio gentilmente offerti, attraversiamo la borgata e proseguiamo verso le Grange di Colbentrand, punto più alto dell’anello per poi continuare verso le borgate Batuira e Valliera dove al “Rifugio Valliera” (http://www.sweetmountains.it/luoghi/rifugio-la-valliera/) sostiamo per gustare un ricco piatto di polenta al Castelmagno e scambiare due chiacchiere con gli abitanti del luogo.

IMG_6918

Da quest’ultima borgata si scende poi fino a raggiungere il nostro parcheggio quindi il nostro punto di partenza.

Passeggiata molto semplice ma con vegetazione alta dovuta ai sentieri ormai poco battuti, facciamo solo un po di attenzione a dove mettiamo i piedi.

Buona gita a noi!

 

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Inizia con un blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: