Monte Armetta

Oggi si va sul Monte Armetta amici, a circa 1750 metri , punto di connessione tra i monti e il mare e se si è fortunati con cielo terso avremo la fortuna di ammirare la Corsica cosi distante ma cosi vicina da lassù.

Percorriamo in macchina la provinciale che da Ormea (CN) segue verso il colle di Caprauna (durante il tragitto mi raccomando caricare le borracce di acqua), prima di arrivare in cima, troviamo in prossimità di un tornante un cartello di benvenuti nella “alta valle dei monti liguri” (AV) con uno spiazzo dove poter parcheggiare e iniziare a godere del magnifico panorama che vi assicuriamo è solo l’inizio.

Attraversiamo la strada e imbocchiamo il sentiero piuttosto ripido che una volta spianato ci conduce all’interno di un bosco di larici pini e abeti che filtrano la luce dei raggi solari regalandoci un atmosfera a dir poco suggestiva.

Proseguiamo sempre dritti tralasciando bivi e trivi durante il nostro cammino lungo la cresta che divide la Val Tanaro dalla Valle Pennavaire sino a raggiungere il culmine di una salita ai piedi di alcune rocce, dove ammirare uno splendido panorama di Ormea e la sua Balconata.

20160822_125816

Le tacche bianco/rosse e le indicazioni dell’ Alta Via Monte liguri ci portano verso un ulteriore sentiero in salita nel bosco per poi scendere lentamente attraverso assolati pendii solo punteggiati da bassi arbusti.

Superato un secondo e meno evidente bivio a sinistra per il Monte La Guardia, si continua la discesa fino alla depressione della Colla Bassa dove poter ammirare a 360° le pendici dei monti cuneesi sul versante piemontese e quelli marittimi verso la il mare scorgendo Albenga e i paesi vicini della costa.

IMG_2110

20160822_165737

Da qui un lungo tratto tra erba, roccette carsiche e la lavanda con il suo tipico profumo, ci riportano in quota sino a raggiungere la croce del monte Armetta, vetta dalla quale si gode di un meraviglioso panorama che spazia dalle Alpi Liguri (con il Pizzo d’ Ormea in primo piano) al mare e, nelle giornate limpide, fino alla Corsica.

67923441-d4be-4e65-b3dc-a5dd5ee14184

IMG_2141

IMG_2158

Sul Monte Armetta giungono anche i sentieri provenienti dalla Borgata Poggio di Caprauna e dal Colle di San Bartolomeo.

IMG_2133

Per percorrere un giro ad anello, al ritorno scendiamo in direzione Ovest verso il mare seguendo ometti e segnaletica AVML in direzione del Colle S. Bartolomeo, da dove imbocchiamo la sterrata per il Rifugio Pian dell’Arma – Colle Caprauna ((http://www.rifugiopiandellarma.it/start.html)) dove ci fermiamo a sorseggiare un the e sbranarci una fetta di crostata.

IMG_2117

Con un po più di tempo a disposizione, consigliamo di sorseggiare la bevanda ed attendere il tramonto con una vista spettacolare sull’orizzonte e la Corsica prima di tornare alla macchina, seguendo la palina in direzione per il Colle Caprauna.

Nei pressi del rifugio  tra l’altro c’è un bellissimo percorso di Baby trekking nel bosco dove i piccoli camminatori potranno raggiungere i loro piccoli traguardi.

Al rientro fermarci per una passeggiata ad Ormea è d’obbligo (http://www.comune.ormea.cn.it/ComGuidaTuristica.asp), uno splendido Borgo ai piedi della montagna dove consigliamo di assaggiare un buon bicchiere di Ormeasco Superiore accompagnato dalla “Raschera” formaggio DOP tipico della Val Tanaro/Ellero.

Ormea, e la sua Balconata, saranno il punto di partenza di una multitudine di sentieri e percorsi che pian piano insieme andremo ad affrontare.

Pronti? Pranzo a sacco e zaino in spalla!!!

——————————————————————————————————————–

Dettagli:

    • Ascesa: 370 m circa
    • Lunghezza: 13,4 km circa
    • Altitudine partenza: 1.375 m
    • Altitudine massima: 1.739 m
    • Difficoltà: E (Escursionisti) 
    • Sul percorso: passo, rifugio, vetta
    • Ad anello?: sì

——————————————————————————————————————–

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Inizia con un blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: