Sentieri al rifugio Mongioie (Val Tanaro)

Il rifugio Mongioie è in assoluto il rifugio che ci vede più spesso come ospiti. Si mangia bene, ci si sente tra amici e soprattutto ci si arriva da tantissimi sentieri.

È aperto tutti i giorni nel periodo estivo, da fine ottobre invece solo nei weekend fino a chiusura completa.

Inoltre piace anche ai più piccoli visto il simpatico parco giochi che hanno costruito.

Fa parte del famoso giro del Marguareis, che tocca i rifugi collocati intorno alla più alta cima delle alpi liguri, il Marguareis appunto.

Proprio per la sua posizione strategica ci si arriva da diversi punti di partenza, qui vi descriviamo i due sentieri che partono da Viozene, uno molto corto ma leggermente ripido l’ altro più lungo ma con pendenze meno pesanti da affrontare, con la possibilità di raggiungere il ponte tibetano de Le Vene con una rapida deviazione, ed infine il sentiero che collega la foresteria del Carnino al rifugio Mongioie.

IMG_6194
Per la partenza da Viozene si può lasciare l’ auto nei parcheggi sulla strada principale e caricare le borracce alla fontana.

Per il percorso più corto si sale dalla chiesa, arrivati al forno a legna del paese si gira a destra e si segue la stradina che in breve diventa un sentiero che porta in circa 40 minuti al Pian Rosso, dove spesso si trovano mucche al pascolo e il rifugio si trova a 5 minuti seguendo l’ indicazione sulla palina.

Per arrivare al rifugio tramite il sentiero più lungo e panoramico bisogna restare sulla statale fino al cartello in legno con la scritta “LE VENE” su di una salita in cemento.

20160825_112833

Si segue l’asfaltata che diventa un sentiero che attraversa il bosco. Arrivati al bivio si segue a destra per raggiungere il rifugio e a sinistra per la risorgenza delle Vene (come segnalato nelle indicazioni), dove si può attraversare il ponte tibetano, ai bimbi piace molto e ci si allunga di circa 35 minuti.

IMG_2417

Percorso molto bello anche dalla foresteria di Carnino, ci si impiega all’incirca 2 h. si lascia l’auto a Carnino inferiore, si segue la strada all’interno del paese che subito diventa un sentiero, segnavia: Sentiero Ignazio Abbo – Rifugio Mongioie. Si segue il sentiero fino al bivio dove come indica la palina si prosegue verso Colla di Carnino – Rifugio Mongioie.

Si arriva alla risorgenza delle Vene, dove si attraversa il ponte tibetano e continuando sul sentiero si arriva al bivio che indica Rifugio Mongioie o Viozene, prendendo il sentiero che porta al rifugio vi si arriva in 30 minuti circa.

IMG_2368

Non ci sentiamo di consigliarvi una stagione per andare, perché ogni stagione regala colori e profumi differenti ma sempre bellissimi, e il monte Mongioie, quasi dolomitico, è sempre lì a guardarvi.

Se la giornata è limpida dal pianoro prima del rifugio potrete scorgere il mare.
Buona passeggiata!!

20160825_134043

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Inizia con un blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: